Storia del caffè
Il caffè è una bevanda preparata con chicchi di caffè tostati, che sono i semi delle bacche della pianta Coffea. Il genere Coffea è originario dell’Africa tropicale (in particolare ha origine in Etiopia e Sudan) e del Madagascar, delle Comore, delle Mauritius e della Riunione nell’Oceano Indiano.
Le piante di caffè sono oggi coltivate in oltre 70 Paesi, principalmente nelle regioni equatoriali delle Americhe, del Sud-est asiatico, dell’India e dell’Africa. Le due varietà più comunemente coltivate sono l’arabica e la robusta. Una volta mature, le bacche di caffè vengono raccolte, lavorate ed essiccate. I semi di caffè essiccati (chiamati “chicchi”) vengono tostati a vari livelli, a seconda del sapore desiderato. I chicchi tostati vengono macinati e poi infusi con acqua quasi bollente per produrre la bevanda nota come caffè.
Il caffè è leggermente acido e può avere un effetto stimolante sull’uomo grazie al suo contenuto di caffeina. Il caffè è una delle bevande più diffuse al mondo e può essere preparato e presentato in diversi modi (ad esempio, espresso, french press, caffè latte). Di solito viene servito caldo, ma anche ghiacciato. Nel corso della storia, il caffè è stato utilizzato in una grande varietà di modi. Dai rituali religiosi alle controversie moderne, ecco una panoramica delle sue origini.
Origini in Etiopia
Conosciuta come la culla del caffè, l’Etiopia è il luogo di origine della Coffea Arabica. È il settimo produttore mondiale di caffè e rappresenta il 3% del mercato mondiale. Nonostante la sua popolarità, il Paese deve affrontare una serie di minacce per la coltivazione del caffè. Il cambiamento climatico è una delle minacce maggiori. La frequenza delle siccità è aumentata del 15-20% dagli anni Settanta. L’Etiopia potrebbe perdere dal 39 al 59% della sua area di coltivazione del caffè entro la fine del secolo.
Si ritiene che le prime piante di caffè abbiano avuto origine in una regione dell’Etiopia chiamata Kaffa. Questa regione si trova nel sud-ovest del Paese. In questa regione umida e di alta quota si sono sviluppate migliaia di varietà autoctone. Secondo la leggenda, il pastore Caldi, della provincia di Kaffa, nel sud dell’Etiopia (una teoria vuole che il caffè stesso derivi dal nome della provincia), notò che dopo aver bevuto le bacche di caffè le sue capre diventavano attive e si rifiutavano di dormire di notte.
Egli stesso assaggiò le bacche e ne scoprì l’effetto tonico. Caldi riferì le sue osservazioni all’abate del monastero locale, ma questi condannò il pastore e gettò le bacche nel fuoco. La stanza si riempì dell’invitante aroma dei chicchi di caffè tostati e l’abate decise di preparare una bevanda con le bacche. Bevendola, sentì una notevole sferzata di energia, che gli permise di rimanere sveglio durante le ore di preghiera serale. L’abate raccontò la sua scoperta agli altri monaci del monastero, che portarono avanti la conoscenza.
La maggior parte dei caffè etiopi è coltivata in foresta. Gli alberi crescono in foreste alte e boscose. Le ciliegie vengono raccolte dai raccoglitori. I chicchi vengono poi essiccati nel frutto. A seconda del metodo di lavorazione, il caffè può variare da fine a forte.
Il caffè nel mondo arabo
Gradualmente, il caffè divenne noto anche nel sud della penisola arabica, nell’attuale Yemen. È qui che il caffè è stato coltivato per la prima volta a livello commerciale.
Non ci sono informazioni attendibili sull’origine del metodo di preparazione dei fagioli macinati come si fa oggi. Tuttavia, la storia sa che già alla fine del XIV secolo esisteva una domanda di chicchi nell’Oriente arabo. A quell’epoca, sugli altipiani dello Yemen, il cui clima è simile a quello dell’Etiopia, iniziarono a essere coltivate le specie di alberi da caffè a bassa crescita che conosciamo come coffea arabica. L’origine di questi alberi è lo stesso altopiano abissino al di là dello stretto.
In Oriente, il caffè stava guadagnando popolarità molto rapidamente. Nel corso del XV secolo, una bevanda a base di caffè entra in tutte le case. Nelle città vengono organizzati dei caffè pubblici, che fungono da circoli di gioco e da luoghi di discussione delle notizie. Nel XVI secolo, l’abitudine di bere caffè si diffonde in tutta l’Asia anteriore, compresi i territori degli attuali Iran, Siria e Turchia. A metà del XVII secolo, il caffè si era diffuso nelle Indie orientali, in India e in Persia. La popolarità del caffè in Europa iniziò nel 1650. Nella seconda metà del XIX secolo, alcuni Paesi coltivarono il caffè.
Vale la pena notare che all’inizio i chierici musulmani e i governanti mondani avevano un atteggiamento negativo nei confronti del caffè e ne vietavano addirittura il consumo sotto pena di punizione. Si arrivò al punto che una volta tutte le caffetterie dell’Arabia Saudita furono completamente liquidate. Tuttavia, questa repressione non durò a lungo.
I primi usi nei rituali religiosi
Durante il Medioevo, il caffè divenne parte integrante dello stile di vita arabo. Le case del caffè sorsero in tutta la regione. I caffè più elaborati dell’epoca erano spesso gestiti da monaci cristiani. L’essenza di tutto ciò è che gli uomini si riunivano per bere e chiacchierare delle loro idee.
Il caffè non era solo una bevanda preferita, ma divenne anche un oggetto di venerazione. L’impero ottomano si estendeva all’Arabia e al Medio Oriente in generale. Di conseguenza, gli appassionati di caffè provenienti da lontano salirono di grado. In effetti, il caffè era così buono che per alcuni era considerato un peccato. Uno dei primi usi documentati del caffè fu sotto forma di infuso. Il suddetto infuso veniva utilizzato dai sufi per rimanere svegli durante le recitazioni religiose. Il primo caso documentato di consumo di caffè nell’Impero Ottomano fu oggetto di un famoso trattato del leggendario Abd al-Ghaffar al-Ashwaqi.
Gruppi sufi. Tra i primi di questo tipo, il caffè veniva preparato nei monasteri sufi dell’Arabia meridionale. L’elisir di acqua calda e frutti di caffè veniva usato dagli imam musulmani per mantenere i fedeli vigili durante le preghiere. La cosa migliore è che era considerato sicuro da bere. Ancora oggi è una bevanda. Viene preparato in una pentola speciale chiamata “Dallah”, in uso da secoli.
Il caffè arriva in Europa
Innumerevoli tentativi da parte di portoghesi, olandesi, francesi, veneziani e spagnoli di rubare i semi agli arabi si conclusero con un fallimento. Il mercante olandese Pieter van den Broecke nel 1616 riuscì a ottenere alberi di caffè da Mocha nello Yemen, dove erano accuratamente custoditi.
Infine, nel 1690 gli olandesi riuscirono a ottenere alcuni germogli di un albero di caffè che furono coltivati con cura nei giardini botanici di Amsterdam. Da lì, nel 1699, le piante di caffè furono consegnate alle colonie olandesi sulle isole di Giava e Sumatra. Gli alberi crescevano bene nel clima tropicale. In pochi anni le colonie divennero i principali fornitori di caffè in Europa, con la Compagnia olandese delle Indie orientali, fondata nel 1602, che ne era il principale fornitore.
Amsterdam divenne presto non solo il centro del commercio delle spezie, ma anche il centro mondiale del commercio del caffè. Esperti commercianti, gli olandesi mantennero artificialmente prezzi monopolistici elevati per una serie di spezie, tra cui il caffè. Non esitavano a bruciare le scorte di spezie accumulate al solo scopo di mantenere i prezzi più alti possibile.
Gli abitanti delle città olandesi apprezzarono subito il caffè, ma, a differenza degli stranieri, preferivano consumarlo soprattutto a casa. Orgogliosi del loro giro d’affari e degli alti ricavi del caffè, mostrarono persino una rara indulgenza nei confronti dei loro rivali di sempre, i francesi. Nel 1714 il borgomastro di Amsterdam, Nicholas Whitson, presentò a Luigi XIV un albero di caffè alto un metro e mezzo.
Le colonie olandesi divennero ben presto i principali fornitori di caffè all’Europa, dove nel frattempo il caffè divenne sempre più popolare. Pertanto, all’inizio del XVIII secolo, i Paesi europei che possedevano colonie si affrettarono a seguire gli olandesi nel piantare alberi di caffè e nel coltivare le proprie piantagioni. I francesi svilupparono con successo la produzione di caffè anche in Borbone, Madagascar, Guadalupa e Guyana francese. Gli inglesi portarono le piante di caffè in Giamaica nel 1730 e gli spagnoli nell’isola di Santo Domingo nel 1731.
Molti ricercatori fanno risalire la storia del caffè in Brasile al 1727 (alcuni ricercatori indicano il 1717). Alcuni sostengono che le piantagioni di caffè siano state impiantate in questo Paese già nel 1722-1726, mentre altri collocano la loro nascita molto più tardi, nel 1735. Comunque sia, una cosa è certa: il clima umido locale e la terra rossa fertile e sciolta, la terra rocha, erano ideali per questa coltura, che ha portato al Brasile la meritata fama e la gratitudine di tutto il mondo. Il Brasile è giustamente definito il secondo luogo di nascita del caffè.
Nel 1770 il caffè era diventato una cultura commerciale riconosciuta a livello mondiale e la fama delle case da caffè aveva lentamente oscurato la popolarità dei cabaret. La moda del caffè e delle case da caffè era diffusa in quasi tutti i Paesi europei, soprattutto in Francia, Italia, Germania, Austria e Portogallo.
Storia del caffè italiano
L’Italia, un paese in cui il caffè è praticamente un culto, non può che avere molte regole, tradizioni e peculiarità interessanti legate a questa bevanda. Qui il caffè si beve sempre e ovunque. Ma torniamo alle origini della diffusione del caffè in Italia. La storia del caffè in Italia inizia solo nel XVI secolo, quando i primi chicchi di caffè furono portati a Venezia dall’Impero Ottomano. Inizialmente il caffè era limitato a un piccolo gruppo di ricchi e aristocratici, ma con la comparsa delle piantagioni in America ondate di caffè a basso costo si riversarono in Italia.
Nel 1863 fu aperto il primo “caffè” di Venezia nella Galleria della Procurazione in Piazza San Marco. Ben presto cominciarono ad apparire sempre più negozi nelle piccole piazze della città, piazze che cominciarono a fiorire a tal punto che le autorità veneziane cercarono di fermare il nuovo fenomeno.
L’introduzione del caffè fu osteggiata anche da alcuni santi della Chiesa, che chiesero a Papa Clemente VIII di vietare questa “bevanda diabolica”, ma senza successo. Secondo le testimonianze storiche, dopo aver assaggiato una tazza di caffè, il Papa stesso ne rimase entusiasta e la repressione del caffè cessò. In effetti, questo segnò l’inizio dell'”età dell’oro” del caffè, che stava diventando una bevanda sempre più popolare tra gli italiani.
Nei circoli sociali, il caffè era l’accompagnamento perfetto, sia nelle discussioni su argomenti elevati sia nelle conversazioni più semplici, diventando un’espressione dell’arte e della cultura italiana del futuro. Questa euforia influenzò anche lo scrittore veneziano Carlo Goldoni, che scrisse il libro “Coffee House”, e Pietro Verri, che nel 1764 fondò una rivista settimanale filosofica e letteraria dall’eloquente titolo “Il Caffe”.
America
Nonostante gli Stati Uniti abbiano ricevuto il primo carico di caffè solo all’inizio del XVII secolo, il caffè fa parte della storia americana fin dal 1700. È stato infatti portato per la prima volta nel Nuovo Mondo nel XVII secolo, prima dagli olandesi e poi dagli inglesi. Nel giro di un decennio dall’introduzione del caffè nel continente, furono aperte caffetterie a Norfolk, St. Louis, Chicago e New Orleans. Nel 1680, bere caffè era diventata un’abitudine. Molti americani lo preferivano addirittura alla birra. Nel 1691, i caffè fecero la loro comparsa a Boston. È proprio a Boston che si fanno attivamente gli accordi per la più grande borsa del caffè.
Tuttavia, il caffè era molto costoso e rimaneva un privilegio dei ricchi. Fino alla metà del 1800, il tè era la bevanda a base di caffeina preferita da molti americani. Questo però solo fino alla Rivoluzione americana, quando bere caffè divenne un dovere patriottico. Di conseguenza, il Boston Tea Party, un atto di ribellione contro le tasse britanniche, fu un evento importante nella storia del caffè americano. Il Tea Act del 1773 tassò le merci importate, compreso il tè, e fu uno degli eventi più importanti nella storia del caffè americano.
Il passo successivo nella storia del caffè americano avvenne all’inizio del 1900. Dopo la prima guerra mondiale, il caffè divenne più popolare negli Stati Uniti. Negli anni ’20, il proibizionismo portò a un aumento del consumo di caffè. Nasce anche la “società del caffè”. Sebbene il concetto avesse più a che fare con gli alcolici di contrabbando che con il caffè, è ampiamente considerato come la prima ondata nella storia del caffè americano. Nel 1922 gli Stati Uniti superarono l’Europa come maggior consumatore di caffè al mondo. Durante la Seconda Guerra Mondiale, il caffè era una parte importante delle razioni dei soldati americani. Tuttavia, il governo limitò le importazioni di caffè durante la guerra per soddisfare le esigenze militari.
Negli anni ’90, il caffè è rimasto popolare negli Stati Uniti. Inoltre, le caffetterie sono diventate più accessibili alla gente comune.
Brasile
Fino all’inizio del XX secolo, il caffè in Brasile era una coltura occasionale. Non era una coltura importante, ma veniva prodotto in aziende agricole su larga scala. Nel 1800, la canna da zucchero era la coltura più importante del Brasile, mentre il caffè era una coltura minore. In seguito, però, l’industria del caffè in Brasile è cresciuta in modo significativo e alla fine ha superato lo zucchero di canna come primo prodotto d’esportazione del Brasile. L’industria del caffè ha contribuito in modo determinante alla crescita dell’economia brasiliana per un secolo. È stato anche un fattore importante nel plasmare la cultura dei brasiliani. Ha aperto la strada allo sviluppo di altre industrie.
XIX e XX secolo
Nel 1820 la produzione mondiale di caffè aveva raggiunto le 90.000 tonnellate, di cui il Brasile rappresentava il 50%. La diffusione capillare del caffè nel mondo e lo smantellamento del sistema monopolistico portarono a una maggiore concorrenza sul mercato mondiale e a una riduzione dei prezzi. Questi fattori, a loro volta, hanno portato a un vero e proprio boom del consumo di caffè, a un ulteriore aumento della produzione e allo sviluppo di canali per la consegna del caffè ai consumatori. In breve, il caffè è diventato per noi una bevanda familiare e preferita
Etimologia della parola “caffè”
“Caffè” è una parola antica che ha diverse origini. Secondo una versione, la parola è stata presa in prestito dalla parola olandese koffie, che è il termine per indicare il caffè, e il termine è stato successivamente utilizzato per indicare il caffè in inglese.
Un’altra leggenda dice che la parola “caffè” deriva dal nome della provincia di Caffa, nel sud dell’Etiopia, dove fu notata per la prima volta la proprietà incoraggiante e iniziò l’uso dei chicchi di caffè come bevanda.
Un’altra versione dell’origine della parola caffè deriva dal nome della bevanda kawah (“bevanda di luppolo”). Si tratta di una bevanda ricavata dalla polpa fermentata delle bacche di caffè che veniva preparata e consumata da alcune delle tribù etiopi più evolute in un periodo in cui la Chiesa cristiana e il Negus imposero il divieto di utilizzare la bevanda del caffè.
Parole finali
Così, all’inizio del XX secolo, il caffè era stato coltivato in quattro dei sette continenti:
- Australia;
- Asia;
- Africa;
- Sud America.
È diventato la bevanda preferita dall’umanità e una delle merci più prestigiose sul mercato internazionale.